LIVE di Venerdì 17 Aprile 2020

Oggi sono felice di presentarvi in esclusiva il mio nuovo libro, Salute e felicità, di cui ho da poco finito l’impaginazione e che sto revisionando… si tratta di una “summa” di ciò che ho vissuto in questi anni e che sarà il mio percorso professionale futuro, perché si concretizzerà in un vero e proprio metodo che riguarda il nostro star bene e la ricerca della felicità. 

Vorrei accompagnarvi leggendovi alcuni spunti in anteprima, per darvene un po’ il senso.

“La domanda che si pone un medico di fronte al suo paziente non può essere circoscritta alla sua integrità organica… deve necessariamente interessarsi all’umore, allo stato d’animo, o meglio al suo stato di felicità”.

Sono parole che racchiudono una visione di benessere strettamente connesso con il bellessere, di uno star bene che non è meramente “assenza di malattia” ma un insieme di molteplici fattori che ci conducono alla felicità. Una visione che ha radicalmente cambiato il senso, la mission della mia professione.

Un altro aspetto che affronto nel libro e che vi anticipo è il concetto di ricerca della felicità anche come impegno “sociale”: la mia felicità non può prescindere da quella degli altri. Ecco perché dobbiamo rendere gli altri partecipi delle nostre conquiste, degli obiettivi che raggiungiamo, così come siamo chiamati a metterci a disposizione degli altri, ma anche a trasmettere loro positività, sorrisi, appunto felicità.

Felicità come impegno quindi, impegno verso noi stessi prima di tutto. Per questo, altra riflessione che faccio in queste pagine, c’è bisogno di una “educazione alla felicità”, perché siamo tradizionalmente educati al dovere, al sacrificio, poco inclini a pensare a noi stessi, a mettere al centro il nostro benessere. Non possiamo rinunciare a cercare la nostra via per la felicità: è una vera e propria esigenza culturale, che coinvolge l’etica, l’estetica, la morale, l’ecologia. 

Per tradurre questa ricerca in azioni efficaci, con un approccio al paziente ben definito e con mezzi precisi, ho elaborato un metodo specifico che ho chiamato ESAGONO DEL MIGLIORAMENTO e che ruota attorno a 6 punti fondamentali che ho delineato così:

1. Alimentazione (“cibo come medicina”, dal famoso insegnamento Ippocratico).

2. Sonno (il giusto riposo è fondamentale per il benessere).

3. Mente (controllo dello stress e gestione psicologica della vita, grazie a tecniche come la meditazione).

4. Relazioni interpersonali (famiglia, amici, colleghi: i rapporti con gli altri hanno un ruolo chiave per il nostro benessere).

5. Lavoro (inteso come professione ma anche come impegno, produttività, efficienza in molti ambiti).

6. Esercizio fisico (movimento adeguato e regolare, fondamentale per il benessere psicofisico).

 

Sono punti strettamente interconnessi l’uno con l’altro, che vanno a costituire un circuito virtuoso, che ricorda un po’ il “cerchio della vita” di cui abbiamo parlato insieme in una delle LIVE precedenti: anche in questo caso possiamo sfruttare questo esagono come una mappa che può guidarci al miglioramento dal punto di vista psicofisico, al raggiungimento di un vero star bene.

Questo metodo guiderà anche il lavoro mio e di tutto il team in Clinica per aiutare i pazienti nel loro percorso di ricerca della felicità, con l’obiettivo di mettere professionalità ed esperienza a servizio delle persone, sempre più, sempre meglio.  

 

 

 

 

 

Se vuoi dirci la tua, lascia un commento sulla pagina facebook oppure inviami una mail:  ezio@dottoreziocosta.it

A presto!  

 

 

 

 

Dott. Ezio Costa

 

 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017