Bicarbonato, limone, salvia, ma anche (lo sapevate?) curcuma, buccia di banana e carbone attivo… sono alcune delle sostanze utilizzate per lo sbiancamento “fai da te”: efficaci, innocue? Facciamo chiarezza!
 
  • Bicarbonato e limone: mix con un’azione aggressiva per lo smalto.
  •  Foglie di salvia: danno abrasione non molto forte, togliendo macchie superficiali.
  • Polpa di mele e fragole: l’acido malico ha un effetto leggero che può migliorare leggermente l’aspetto dei denti.
  • Limone (succo o buccia): forte azione dell’acido.
  • Attenzione anche ai dentifrici sbiancanti che troviamo in commercio: hanno un indice di abrasività alto e, se usati quotidianamente, possono rovinare lo smalto, rendere i denti ruvidi e quindi paradossalmente più soggetti a pigmentazione e sensibilità.
  • Curcuma o buccia di banana, a causa della loro composizione, possono causare ingiallimento; mentre il carbone attivo può provocare effetti rilevanti, aumentando notevolmente la rugosità del dente (con conseguenti macchie, indebolimento, usura dello smalto): lo conferma un recente studio della Facoltà di Odontoiatria di San Paolo del Brasile che ha dimostrato come questi rimedi casalinghi, oltre che privi di basi scientifiche, siano potenzialmente molto dannosi.
Un’ulteriore conferma, quella dei ricercatori brasiliani, di quanto sia importante che lo sbiancamento dentale sia effettuato da uno specialista, che può scegliere il prodotto migliore, la concentrazione, il tempo di utilizzo: solo così è possibile assicurare sicurezza ed efficacia del trattamento, garantendo che dia al sorriso una tonalità più luminosa ma anche armoniosa e naturale!
 
E ricordiamoci che la prima regola per un sorriso “luminoso” (oltre che limitare caffè, tè e soprattutto il fumo) è sempre una corretta e puntuale igiene, sia casalinga che professionale!

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017