Curare l’insonnia con interventi mirati potrebbe aiutare a prevenire e a curare il diabete: infatti soffrire di disturbi del sonno aumenta il rischio di glicemia alta. Si stima che trattare l’insonnia potrebbe sortire effetti positivi paragonabili a quelli ottenibili con un intervento anti-diabete specifico, come la riduzione significativa di peso.

È quanto emerso da uno studio della University of Bristol pubblicato sulla rivista Diabetes Care e condotto per la prima volta con una metodologia ad hoc, che consente di stabilire una relazione di causa ed effetto tra due fenomeni (in questo caso insonnia e glicemia alta). Infatti, se già vari studi avevano evidenziato una relazione tra insonnia e rischio di diabete, per la prima volta i ricercatori sono riusciti a chiarire che è l’insonnia a favorire il diabete e non il contrario.

Prendendo in esame le informazioni fornite da oltre 300 mila adulti in merito a diversi aspetti relativi al sonno (orario di addormentamento, ore dormite a notte, difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni) e incrociandoli con dati genetici, gli studiosi hanno rilevato che chi è incline ad avere problemi di sonno ha un rischio maggiore di glicemia alta (importante fattore di rischio per il diabete).

 “Ben venga una ricerca che dimostri in maniera più decisa la relazione tra disturbi del sonno e metabolismo”, è il commento degli specialisti italiani della Società Italiana di Diabetologia, che sottolineano però che “serviranno ulteriori studi per fare chiarezza sui meccanismi in gioco, aprendo nuove vie di cura per l’insonnia e di prevenzione del diabete”.

Leggi qui l’articolo completo: https://www.nutrieprevieni.it/curare-linsonnia-potrebbe-aiutare-a-prevenire-il-diabete-ID22883

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017