Fitness e movimento importanti per la salute

La relazione tra salute e stile di vita, nota fin dalle origini della medicina moderna, è ad oggi più che comprovata da moltissimi studi che hanno “smascherato” i meccanismi biologici in grado di favorire, o al contrario, proteggere da gravi patologie. Le malattie croniche non trasmissibili, pur essendo ampiamente prevenibili, rappresentano la prima causa di morte e inabilità nei paesi industrializzati (per l’Italia, si stima siano responsabili del 75% delle morti e di grave disabilità). Secondo la World Health Organization, il 70% di tutte le patologie nel 2020 sono state causate da fumo, alcol, scorretta alimentazione, sovrappeso e sedentarietà: in poche parole, appunto, dallo stile di vita.

l’obiettivo di noi professionisti è creare una nuova relazione col paziente, rendendolo sempre più consapevole delle sue scelte e di quanto incidano sul suo star bene

Con queste allarmanti premesse, il Piano Nazionale Prevenzione 2014-2018 prorogato al 2019 si era posto come obiettivo il coinvolgimento di tutte le figure sanitarie, compreso il team odontoiatrico, nella diffusione di una visione “innovativa” della salute. In pratica, si propone un approccio sempre più personalizzato al paziente, sia a livello clinico che culturale, per prevenire l’insorgenza di patologie in chi è sano, di complicanze in chi ne è già affetto, oltre che per migliorarne la qualità di vita. La mission che accomuna noi professionisti deve tradursi quindi nella “creazione di una relazione” con il paziente, inteso come protagonista consapevole delle proprie scelte di vita.
 
Gli interventi multidisciplinari si rivelano in questo senso i più efficaci, perché in grado di dare maggior motivazione e di aumentare la percezione del potere personale di incidere sul proprio star bene. Ciascun professionista viene ad assumere quindi un ruolo cruciale nel team, nell’avviare percorsi finalizzati allo sviluppo di quelle che l’OMS definisce “Life Skills”: le abilità personali, punto di partenza per scelte sane e rispettose del proprio benessere.
 
Un aspetto chiave, come rilevano gli studi psicologici sui comportamenti relativi alla salute, è rappresentato dalla percezione del rischio e della vulnerabilità: una corretta ed efficace comunicazione, in questo senso, costituisce uno dei primi fondamentali step per indurre positivi cambiamenti nello stile di vita.
 
In conclusione… c’è di che rimboccarsi le maniche, per noi professionisti! La strada è lunga e sicuramente in salita, ma le motivazioni non mancano per affrontare la sfida che ci aspetta.
 
 
 
 
Ezio Costa
 
 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017