La tossina botulinica

 

 

Cos’è la tossina botulinica: piccola panoramica iniziale.

La tossina botulinica è una proteina purificata, un farmaco utilizzato in tantissime branche della medicina per rilassare muscoli che sono iper-contratti o spastici.
Molte specialità neurologiche o chirurgiche, quando c’è necessità di rilassare muscoli di qualsiasi tipo, la utilizzano con successo: strabismo, blefarospasmo, spasmo emifacciale, emicrania, torcicollo, incontinenza urinaria con vescica iperattiva… Da vent’anni è usata anche in Medicina Estetica per la riduzione temporanea delle rughe di espressione mimica.
Il rilassamento che induce è dose-dipendente, cioè avviene in base alla quantità e localmente, quindi limitatamente alla zona di iniezione.

Per fare subito chiarezza: nulla a che vedere con il botulismo…

Infatti. Il botulismo è una grave malattia neuro-paralitica dovuta ad intossicazione alimentare o a seguito di una ferita, ed è causata dalle tossine prodotte dal batterio Clostridium botulinum.

È vero che questo farmaco ha una lunga storia?

Sì, da arma batteriologica, a cavallo della seconda guerra mondiale, a farmaco: fu usata per la prima volta sull’uomo nel 1980 per trattare lo strabismo. L’effetto cosmetico poi è stato descritto nel 2002 dall’oftalmologo Jean Carruthers e sua moglie, la dermatologa Alastair Carruthers a Vancouver, Canada.

Ed è vero che viene considerata un farmaco eccezionale, non solo per sicurezza ed efficacia, ma anche per la sua versatilità?

Certo. Come dicevamo, è utilizzata in molte specialità mediche, dalla Neurologia e Oftalmologia alla Cosmetologia, per spasticità muscolari e strabismo ma anche per migliorare le rughe frontali, laterali agli occhi e glabellari (alla radice del naso).
Si rivela molto efficace anche in Odontoiatria, per rilassare i muscoli masticatori (masseteri o temporali) quando c’è una parafunzione come il bruxismo o dolori muscolari/articolari, ma anche quando, in assenza di dolore, notiamo che per questa forza muscolare c’è abrasione sui denti. L’alternativa a una placchetta di protezione può essere allora quella di utilizzare la tossina per ridurre la forza muscolare; nel tempo oltre alla forza si può ridurre anche la grandezza del muscolo (quindi con una doppia azione benefica).
In Odontoiatria quindi la utilizziamo per ridurre le forza dei muscoli masticatori, per proteggere i denti dall’abrasione, per migliorare la postura di testa e collo, per armonizzare i sorrisi, per diminuire l’eccessiva esposizione della gengiva nel cosiddetto “gummy smile”. Ma la tossina botulinica viene utilizzata anche per indicazioni meno cliniche e più “cosmetiche” come la riduzione delle rughe del labbro superiore e inferiore.

Qual è indicativamente la durata di un trattamento?

Va premesso che il farmaco tossina botulinica è estremamente sicuro (non a caso è uno dei farmaci più usati al mondo) e quindi ripetibile senza problemi (si ferma dove iniettata a dosi terapeutiche). La durata varia da 3-4, fino a 6-8 mesi: dipende dalla grandezza e forza del muscolo trattato. La ripetizione dipende invece dalla necessità: in alcuni casi o indicazioni ogni 4 mesi per molti anni, altre volte in un’unica soluzione si possono apprezzare risultati definitivi.

Ci sono controindicazioni?

Oltre ad una nota allergia per uno dei componenti, poche e ben definite controindicazioni tra cui le malattie autoimmuni (miastenica) e patologie a livello muscolare.

Precauzioni particolari post-trattamento?

Semplici accorgimenti come evitare per un giorno saune, bagni turchi, attività fisica intensa.
I primi effetti compaiono dopo circa 7-15 giorni e durante questa finestra temporale si può intervenire per correggere un’eventuale asimmetria (aumentando lievemente la dose).

Può raccontarci un aneddoto, una storia particolare?

Non c’è un episodio specifico. Devo dire invece che molti pazienti sono impauriti e vanno rassicurati, perché il termine tossina botulinica crea ancora paure e disagi: i pazienti temono gonfiori o reazioni strane, confondendole magari con quelle da filler. Timori totalmente infondati, anche se c’è da dire che si tratta di un trattamento che richiede controllo, massima precisione, preparazione e attenzione: solo così, alle dosi terapeutiche, è estremamente sicuro ed efficace.

È proprio questo che dico ad ogni paziente, per sfatare falsi miti e convinzioni errate che purtroppo ancora circolano riguardo questo farmaco: dove ci sono le indicazioni terapeutiche è un farmaco estremamente sicuro, insostituibile e molto prezioso, che ha migliorato la qualità di vita di moltissime persone.

 

 

Vuoi saperne di più? https://consulenza.clinicaeziocosta.it/

 

. 

 

 

 

 

 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017