Se ci si sofferma a pensarci, ai “nostri primi trent’anni”, sembra quasi incredibile. Se ripenso al punto da cui siamo partiti, all’inizio di questo lungo viaggio, a volte mi sorprendo ancora. E credo che forse, allora, non avremmo mai immaginato di arrivare fin qui.

Perché questa è una storia che parte da lontano. Dall’ambulatorio di pochi metri quadri aperto nel remoto 1989, quando le cartelle dei pazienti si compilavano rigorosamente a mano, quando l’implantologia era un concetto ai confini della fantascienza. Quando parlare di “team” era a dir poco eufemistico, considerando che l’assistente alla poltrona era letteralmente una figura tuttofare (multitasking diremmo oggi) che gestiva un po’ tutto: dall’affiancare il dottore al registro delle fatture, al centralino, alla sterilizzazione fin quasi… ad occuparsi delle pulizie!

Scorci, flash simpatici e nostalgici, a tratti quasi surreali, ricordi che sembrano perdersi nel tempo, tracce invece concrete di un sogno che stava prendendo fattezze sempre più reali: perché quel piccolo studio è stato un po’ una fucina, è lì che sono stati fatti i primi progressi, i primi passi decisivi. In sordina, “sottovoce”, il cambiamento si è innescato proprio lì. Passo dopo passo, l’evoluzione si è fatta sempre più evidente, dal punto di visita organizzativo-gestionale, dell’ampliamento e della diversificazione dei trattamenti, ma anche dell’approccio stesso col paziente. Fino all’ambito della comunicazione e del marketing, con la nascita di un nuovo, più costante e strutturato rapporto con i media. Senza mai smettere di aggiornarsi, formarsi, perché di imparare non si finisce mai. Imparare e, al tempo stesso, trasmettere le proprie competenze: di qui una dedizione all’insegnamento che si concretizza nell’organizzazione di eventi e di corsi, con la creazione di una Academy dedicata, e nella sempre più assidua presenza internazionale.

“…la strada continua. Senza dimenticare da dove siamo partiti, senza però fermarsi troppo su quei ricordi: tenendoli saldi in mano, con lo sguardo rivolto al domani”

Questa storia conosce un’altra tappa significativa nel 2000, quando abbiamo imboccato la strada della Medicina ad indirizzo estetico e del buon invecchiamento. È stato l’inizio di una nuova avventura, di un’affascinante sfida che ha appassionato tutta la “squadra” aprendo emozionanti scenari. Oltre il sorriso, oltre l’Odontoiatria, fino a spiccare quel salto che fino a pochi anni prima sembrava impossibile, l’approdo alla Clinica di oltre 600 metri quadri inaugurata nel 2013. Dall’ambulatorio a un centro funzionale che offre una gamma completa di servizi grazie all’apporto di tanti professionisti. Passando per un’altra meta decisiva come la partnership, nel 2016, con il leader dell’implantologia Paulo Malo, si delinea sempre più nitidamente quell’idea di benessere che parte dal sorriso per abbracciare tutta la persona. Prende forma il concetto di “nuova esperienza di star bene”, un percorso di valorizzazione di sé che non ha nulla di egocentrico ma è qualcosa di salutare che tutti meritiamo e che noi intendiamo proporre, creare, far vivere.

È la nostra mission, una mentalità che si traduce in un modo concreto di approcciarsi, di fare. Un obiettivo da perseguire definendo e mettendo in atto un vero e proprio metodo che vede il paziente al centro, al primo posto, per tracciare insieme a lui il suo percorso verso il benessere, per accompagnarlo fino al traguardo, per seguirlo anche oltre. Perché la strada continua. Sì, anche per noi. Senza dimenticare da dove siamo partiti, pur sorprendendoci a volte, anche oggi, anche ora. Senza però fermarsi troppo su quel pensiero, su quei ricordi: tenendoli ben saldi in mano, con lo sguardo rivolto al domani, al futuro. Si va avanti, ancora.

Buon compleanno, Clinica. E di nuovo, buon viaggio.

Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017