In occasione della Giornata mondiale della salute che si celebra il 7 aprile, gli esperti ricordano la stretta correlazione, sempre più comprovata da studi e ricerche, tra salute del sorriso e salute generale.

La bocca è la prima porta di accesso per batteri e agenti patogeni che possono diffondersi in tutto l’organismo: quindi alcune patologie possono essere innescate, potenziate o condizionate da una cattiva salute orale; d’altra parte alcune problematiche del cavo orale possono essere influenzate da malattie sistemiche.

Le malattie di denti e gengive, in particolare la parodontite (che colpisce il 60% della popolazione, il 10% in forma avanzata), possono portare a:

  • malattie cardiovascolari: gli agenti esterni che entrano nella cavità orale possono arrivare fino al cuore, innescando infiammazioni. In particolare la parodontite, tramite la proliferazione di batteri all’interno delle “tasche”, aumenta l’infiammazione generale portando ad una predisposizione a patologie come sindrome coronarica acuta, ictus e aterosclerosi.
  • malattie polmonari: i polmoni rappresentano il primo punto in cui si fermano i batteri in arrivo dalla bocca, provocando possibili patologie respiratorie. La parodontite è stata inserita nella lista delle patologie da evitare in ottica preventiva per il cancro al polmone; inoltre una scarsa salute della bocca è stata associata ad una maggiore incidenza di broncopolmonite.
  • malattie infiammatore intestinali, come colite ulcerosa e morbo di Crohn: chi ne soffre ha maggiori probabilità di sviluppare parodontiti; inoltre i microbi che arrivano dal cavo orale nell’intestino possono aggravare varie malattie gastrointestinali.
  • dolori alla schiena: possono essere legati ad una malocclusione dentale, che può portare i denti a lavorare e utilizzare le forze in modo scorretto, sovraccaricando determinati muscoli e articolazioni e causando così scompensi posturali e mal di schiena.
  •  mal di testa e dolori cervicali: disallineamento dentale, carie, perdita di denti o denti del giudizio mal posizionati possono creare disturbi a livello di equilibrio e tono muscolare tanto da affaticare alcuni muscoli specifici portando a cefalee muscolo-tensive; inoltre stati infiammatori della bocca possono coinvolgere il nervo trigemino, un nervo craniale che ha origine alla base del cervello ed è collegato al cavo orale.

Come sempre, la prevenzione gioca un ruolo chiave:

  • cura l’igiene orale quotidiana, lavando i denti dopo ogni pasto, avendo cura di pulire non solo le superfici interne ed esterne del dente ma soprattutto quelle interdentali con filo o scovolino.
  • fai regolari controlli dal dentista (almeno due volte l’anno), così da intercettare eventuali patologie parodontali o altre problematiche. Come ribadiscono  gli esperti: “La visita dal dentista dovrebbe diventare parte integrante del check-up generale della salute di ognuno”.

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017